Sicurezza stradale, nel 2025 già 7 morti in monopattino e 108 pedoni uccisi

foto wikipedia

Sono sette le persone decedute in incidenti che hanno coinvolto monopattini elettrici in Italia dall’inizio del 2025. A fornire il dato è l’Osservatorio Sapidata-Asaps, promosso dall’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, che da questa settimana diffonde anche una nuova mappa con la geolocalizzazione dei sinistri mortali che coinvolgono questi mezzi, considerati tra gli utenti più vulnerabili della strada.

Dal 2020, anno in cui i monopattini sono stati autorizzati alla circolazione, le vittime totali sono salite a 71: una nel 2020, 12 nel 2021, altrettante nel 2022, poi 19 nel 2023 e 20 nel 2024. Le sette vittime del 2025 erano tutte uomini: cinque di nazionalità straniera e due italiani, con età comprese tra i 21 e i 60 anni. Le cause dei decessi includono tre cadute autonome, due scontri con automobili, uno con un autocarro e uno con un carroattrezzi. Gli incidenti si sono verificati in Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Puglia e Marche.

Sempre secondo i dati raccolti da Asaps, sono 108 i pedoni travolti e uccisi dall’inizio dell’anno, due solo negli ultimi sette giorni. Sebbene si tratti di un dato in calo rispetto alle settimane precedenti, il bilancio resta grave. Tra le vittime: 74 uomini e 34 donne, con ben 55 persone oltre i 65 anni. I decessi si sono distribuiti così: 43 a gennaio, 31 a febbraio, 32 a marzo e, finora, 2 nel mese di aprile. Il Lazio è la regione con il maggior numero di pedoni deceduti (19), seguita dalla Lombardia (18), Campania (10), Veneto (9) ed Emilia-Romagna (8). Nel 2023, secondo Istat, i pedoni deceduti sono stati 485, mentre le stime preliminari Asaps per il 2024 indicano 475 vittime.

Leggi il precedente

Turismo, dalla natura al patrimonio religioso: ecco Conca dei Marini

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *