C’è un punto sulla mappa della Puglia dove la terra si apre in colline dolci, il vento profuma di mosto e l’eco delle leggende si mescola al canto delle cicale. È Gioia del Colle, cuore dell’altopiano delle Murge, una città che vive sospesa tra due mari, l’Adriatico e lo Ionio, capace di donare “gioia”, appunto, immergendosi tra i vicoli e degustando i sapori tipici. Ma andiamo per gradi.
Di origini bizantine, Gioia del Colle conserva ancora l’impronta del suo passato nobile. Il suo centro storico è un labirinto di archi e corti, piccole piazzette nascoste dove il tempo sembra essersi fermato. In passato, questi archi — come l’Arco Nardulli, l’Arco Cimone o l’Arco Mastrocinto — segnavano l’ingresso alle dimore delle famiglie più influenti, e oggi sono finestre aperte su un Medioevo che non ha mai smesso di respirare. Passeggiare tra queste vie significa fare un viaggio nel tempo: le pietre raccontano, le chiese vegliano silenziose, e ogni scorcio regala un angolo di luce pugliese, chiara e tagliente come una promessa d’estate.
Il simbolo più potente di Gioia del Colle è senza dubbio il suo Castello Normanno-Svevo, un gioiello architettonico che domina la città dall’alto. Voluto da Federico II di Svevia, l’imperatore che amava la Puglia come una terra di sogni e caccia, il castello è oggi custode di pietra e misteri. Le sue sale ospitano il Museo Archeologico Nazionale, dove si possono ammirare i reperti provenienti dal Parco Archeologico di Monte Sannace, antica città peuceta che testimonia la presenza umana in quest’area già nell’VIII secolo a.C. Ma tra le mura del castello aleggia anche una storia d’amore e dolore: quella di Bianca Lancia, ultima amante e forse moglie di Federico II, accusata di tradimento e rinchiusa nella Torre dell’Imperatrice. Si narra che il suo spirito, ancora oggi, vaghi tra le stanze, e che il suo lamento risuoni nelle notti di vento. Una leggenda che avvolge di fascino malinconico il cuore di questa fortezza.
La Gioia del Colle di oggi, però, non è solo un luogo di memorie: è anche un laboratorio d’arte a cielo aperto.Nel 2012 è nato il progetto delle “Porte dell’Imperatore”, un itinerario urbano composto da 25 porte dipinte da artisti pugliesi e non. Ogni porta è un frammento di racconto, un omaggio alla figura di Federico II e alla storia della città. Passeggiare tra queste opere è come attraversare un dialogo tra passato e presente: l’antico si tinge di colori moderni, e la pietra, ancora una volta, diventa tela viva.
Ma Gioia del Colle non si lascia raccontare solo con gli occhi: bisogna assaggiarla. È qui, infatti, che nasce una delle eccellenze più amate d’Italia: la Mozzarella di Gioia del Colle DOP, bianca, morbida, profumata, frutto di un’arte casearia tramandata con pazienza e passione. I numerosi caseifici che costellano la città offrono un’esperienza autentica, dove il latte si trasforma in arte e dove è possibile degustare prodotti a chilometro zero, come quelli dell’Azienda Agricola Davide Pellicoro, custode di una tradizione che profuma di erba e mattine d’estate. E per accompagnare tanta bontà, non può mancare un calice di Primitivo di Gioia del Colle, vino robusto e intenso che racchiude il carattere della Murgia: solare, schietto e un po’ selvatico.
Visitare Gioia del Colle è un’esperienza che unisce cultura, arte e sapori. Si entra per curiosità e si resta per la sensazione di calma che avvolge ogni cosa, come se la città avesse imparato il segreto dell’equilibrio tra la vita antica e quella moderna. Tra un arco e un bicchiere di vino, tra una mozzarella appena fatta e il silenzio del castello, Gioia del Colle racconta la Puglia nella sua forma più autentica: una terra di emozioni lente, che non si attraversa, ma si degusta e sorseggia…con calma.




