Mobilità
Protocollo Euro NCAP 2020: 5 stelle alla Jazz e alla MX-30

Protocollo Euro NCAP 2020: 5 stelle alla Jazz e alla MX-30

L’Honda Jazz, con motorizzazione ibrida, ottiene il massimo punteggio con buoni risultati in tutte le valutazioni, secondo il crash test Euro Ncap 2020. Bene la protezione passiva per gli occupanti, piccole criticità nell’impatto frontale, per…

Mobilità
Sicurezza stradale, obiettivo zero vittime: il piano Anas per ridurre gli incidenti entro il 2030

Sicurezza stradale, obiettivo zero vittime: il piano Anas per ridurre gli incidenti entro il 2030

Ridurre gli incidenti stradali del 50% entro il 2030. E’ l’impegno preso da Anas, riguardante rete stradale e autostradale, in occasione della Giornata mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada. Il tema, riguardante l’obiettivo auspicabile,…

Notizie
Auto in caduta da 30 metri di altezza: Volvo realizza il crash test più estremo di sempre

Auto in caduta da 30 metri di altezza: Volvo realizza il crash test più estremo di sempre

La casa automobilistica Volvo Cars effettua il crash test più estremo di sempre al fine di agevolare il miglioramento dei servizi di soccorso e delle tecniche di salvataggio. Si tratta di una simulazione di caduta…

Notizie
Mercato veicoli commerciali: in Italia recupero del +9,6% ad ottobre

Mercato veicoli commerciali: in Italia recupero del +9,6% ad ottobre

Dopo un drammatico calo registrato nel primo semestre del 2020, con una flessione pari al 36%, il mercato dei veicoli commerciali torna a dare segni di recupero. Negli scorsi mesi, infatti, il recupero delle consegne…

Notizie
Angelo Sticchi Damiani confermato presidente dell’Automobile Club d’Italia fino al 2024

Angelo Sticchi Damiani confermato presidente dell’Automobile Club d’Italia fino al 2024

Ieri sera l’assemblea dell’Automobile Club d’Italia ha confermato Angelo Sticchi Damiani presidente dell’ACI per il quadriennio 2021-2024, con oltre il 94% dei voti. Leccese, coniugato, due figli, ingegnere civile e stimato progettista di infrastrutture stradali,…

Mobilità
Auto a combustione, nel 2050 copriranno i due terzi del totale circolante? I dati di IHS Market

Auto a combustione, nel 2050 copriranno i due terzi del totale circolante? I dati di IHS Market

Le auto a combustione nel 2050 saranno i due terzi del totale circolante. E’ quanto emerge da uno studio effettuato da IHS Market secondo il quale, fra trent’anni, almeno il 60% del parco circolante, si…

Notizie
Sostenibilità e una nuova cultura per la mobilità urbana: l’Ac Bari Bat alla Settimana europea dell’iniziativa dei cittadini

Sostenibilità e una nuova cultura per la mobilità urbana: l’Ac Bari Bat alla Settimana europea dell’iniziativa dei cittadini

Ac Bari Bat protagonista della Settimana Europea dell’Iniziativa dei Cittadini iniziata il 16 novembre. Si tratta di un appuntamento importantissimo in cui l’Europa si apre ai cittadini, alle associazioni, per raccogliere proposte e idee su…

Mobilità
Dalla Lombardia alla Sicilia, ecco le strade più pericolose per automobilisti e pedoni

Dalla Lombardia alla Sicilia, ecco le strade più pericolose per automobilisti e pedoni

Settantaquattro incidenti su 100 nei centri abitati, 5 in autostrada e 21 su strade extraurbane; nel 2019 in autostrada è leggermente in calo il numero di incidenti (-1,5%), diminuisce anche il numero di morti (-6,9%), sulle strade extraurbane decrescono…

Editoriali e Interviste
Passione, sicurezza e forte legame al marchio: Saverio Cramarossa racconta l’autoscuola Sannicandro

Passione, sicurezza e forte legame al marchio: Saverio Cramarossa racconta l’autoscuola Sannicandro

Tradizione di famiglia, tanta passione e necessità di avvicinare sempre più giovani al circuito Aci Ready 2 Go, affinché imparino l’importanza della “guida sicura”. Saverio Cramarossa, responsabile Aci e gestore dell’Autoscuola Cramarossa, situata a Sannicandro,…

Notizie
Riciclo batterie auto: uno studio prevede il recupero totale dei metalli preziosi al loro interno

Riciclo batterie auto: uno studio prevede il recupero totale dei metalli preziosi al loro interno

I metalli più preziosi contenuti nelle batterie agli ioni di litio, come cobalto, nichel, manganese e lo stesso litio, potrebbero essere presto recuperabili tramite operazioni di riciclo. A renderlo noto è un gruppo di ricercatori…