Benzina e gasolio alle stelle, i 10 consigli per ridurre i consumi

foto pixabay

I prezzi dei carburanti sono in costante crescita, causa anche la guerra in Ucraina, e hanno raggiunto livelli mai visti prima. Basti dire che la benzina viene venduta a un prezzo medio di 2,216 euro al litro (fonte Quotidiano Energia) e il gasolio ha raggiunto i 2,172 euro/l. Non va certo meglio per il GPL che nella media dei vari marchi ha toccato quota 0,875 euro/l e per il metano che è arrivato a costare 2,132 euro/kg. In una situazione come questa quindi è ancora più importante fare attenzione a tutti quei piccoli gesti e accortezze che permettono di ridurre il consumo di carburante in auto o almeno di risparmiare sul pieno. Ma come? Ecco alcuni consigli.

Scegliere i distributori coi prezzi più bassiQuando si deve fare il pieno o un semplice rabbocco è bene non fermarsi al primo distributore che capita, ma proseguire fino a quello con i prezzi più bassi che si trova nelle vicinanze. 

Optare per il rifornimento self service – Il rifornimento self service, ovvero fai da te (fino a 100 euro con le carte), è sempre più conveniente rispetto al servito, con un risparmio sul prezzo della benzina e del gasolio che sta attorno al 4%.

Utilizzare le tessere fedeltà, le app e i cashback – Alcune delle tessere e carte fedeltà che abbiamo in tasca, ma anche varie app di pagamento ci permettono in alcuni casi di accumulare punti per premi o cashback su altre spese o direttamente sul carburante.

Rifornimento in autostrada: solo quando serve – I prezzi dei carburanti nelle aree di servizio autostradali sono generalmente più alti rispetto a quelli che si trovano sulle viabilità ordinaria, a volte con maggiorazioni nell’ordine del 10-20% e anche oltre. Questo dipende anche dalle royalty versate dai gestori degli impianti ai concessionari autostradali, ma si traduce in un ulteriore aggravio di spesa per chi è in viaggio.

Evitare il pieno nei fine settimana – Una consuetudine ormai diffusa a molti distributori è quella di aumentare il prezzo dei carburanti durante i fine settimana. Motivo in più per cercare di evitare il pieno nel week-end e trovare il tempo per fare rifornimento nei giorni infrasettimanali.

Adottare una guida fluida e a velocità costante – Lo stile di guida è uno dei fattori più importanti per la riduzione dei consumi in auto. Fondamentale per il risparmio di carburante è cercare di avere una guida il più possibile fluida e tranquilla, con una pressione moderata sul pedale dell’acceleratore e un utilizzo accorto dei freni. Una velocità più costante possibile è la chiave per ottenere consumi contenuti, mentre una guida nervosa e a scatti significa quasi sempre bruciare più benzina, gasolio, GPL o metano. Questo non vuol dire guidare pianissimo, ma solamente muoversi in maniera più efficiente.

Evitare accelerazioni inutili – La guida sportiva e scattante non è sempre necessaria e anche se non ce ne accorgiamo sprechiamo in questo modo molta più energia del necessario. Le accelerazioni brusche e gli sprint al semaforo non sono il massimo per l’efficienza: meglio dosare l’acceleratore in maniera graduale e pensare che così stiamo facendo del bene al nostro portafogli, oltre che all’ambiente.

Utilizzare al meglio il cambio – Chi ha un’auto col cambio manuale può risparmiare un bel po’ di carburante e di euro passando il prima possibile alla marcia superiore, o comunque non troppo tardi rispetto a quanto i giri motore o l’indicatore di cambio marcia ci suggeriscano. Così facendo il motore gira sempre a regimi ideali e non nella parte più alta del range che è anche il meno efficiente. Anche in rilascio e nei rallentamenti tenere la marcia giusta può far consumare meno, anche rispetto alla folle.

Sfruttare le decelerazioni e le discese – Le decelerazioni e le frenate sono il momento in cui l’auto consuma di meno e vanno quindi sfruttate al meglio. Con la guida predittiva che vede molto avanti all’auto è possibile prolungare la decelerazione, al posto di una frenata brusca. Sulle auto ibride questo modo di guidare è molto utile perché contribuisce a mantenere carica la batteria che restituirà poi la sua energia in fase di accelerazione (mild hybrid) o percorrendo alcuni chilometri in modalità elettrica (full hybrid e plug-in). Anche le discese sono amiche dei consumi e se ben sfruttate permettono di ridurli in maniera significativa. Le auto col solo motore termico si limitano ad azzerarli in discesa, mentre le auto full hybrid e plug-in hybrid riescono addirittura a guadagnare energia.

Scegliere i percorsi con meno semafori – I semafori sono spesso i nemici dell’efficienza perché costringono a stop e ripartenze frequenti. Molto meglio sono le rotonde che, specie se di grandi dimensioni, consentono di limitare le deleterie variazioni di velocità.

 

Leggi il precedente

Mobilità, a Roma oltre mille colonnine per le auto elettriche contro il caro gasolio

Leggi il successivo

Caro carburante, l’Antitrust chiede informazioni alle compagnie petrolifere

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *