
Dai vicoli al mare. Oggi siamo a Monopoli, borgo affacciato sul blu dell’Adriatico. Si tratta di una di quelle città che sembrano disegnate a mano, con tratti precisi e pieni di vita. Piccola ma intensa, questa perla pugliese unisce la bellezza di un borgo antico alla freschezza del mare, regalando ai visitatori un abbraccio che profuma di salsedine e storia millenaria. Fondata sulle radici messapiche, Monopoli è “cresciuta” tra le pietre chiare delle sue case, le mura difensive e le onde che ne lambiscono le coste. Passeggiare qui significa attraversare secoli di storia, dove ogni vicolo, piazza e scorcio racconta ai visitatori frammenti di vite passate.
Il cuore pulsante della città è il suo centro storico, un intricato labirinto di vicoli, cortili fioriti e piazzette. Si parte dal Porto Vecchio, con le tradizionali barche blu dei pescatori che galleggiano, come sospese tra cielo e acqua. Poco più in là, le antiche mura medievali proteggono ancora il borgo, ricordando il tempo in cui Monopoli guardava il mare con occhi prudenti. Sul fronte costiero, il Castello Carlo V domina la scena. Eretto nel XVI secolo per difendere la città dagli attacchi via mare, oggi è un custode silenzioso di cultura, ospitando mostre ed eventi come il PhEST, il festival internazionale della fotografia che trasforma Monopoli in una galleria a cielo aperto.
Nel cuore della città si erge la Cattedrale di Santa Maria della Madia, con la sua facciata barocca e un interno che custodisce la venerata icona della Madonna della Madia. La leggenda vuole che l’immagine sacra sia giunta in città su una zattera di travi, utilizzate poi per completare la costruzione della chiesa. A pochi chilometri dal centro, le chiese rupestri aprono un capitolo affascinante della storia religiosa locale. Scavate direttamente nella roccia, rivelano affreschi sbiaditi ma suggestivi, in cui fede e arte si fondono con la natura circostante.
Monopoli non è solo un tuffo nella storia, ma anche nel mare. Cala Porta Vecchia, a due passi dal centro, è una piccola spiaggia urbana amata da famiglie e bagnanti in cerca di comodità. Chi preferisce luoghi più intimi può raggiungere Cala Tre Buchi, nascosta tra rocce dorate, o Porto Ghiacciolo, con le sue acque limpide e freschissime che scorrono ai piedi dell’abbazia di Santo Stefano. E poi c’è Capitolo, la lunga distesa sabbiosa a sud di Monopoli, perfetta per lunghe camminate sul bagnasciuga e per giornate di relax tra stabilimenti attrezzati e tratti di spiaggia libera.