Scelta degli pneumatici: più di quattro italiani su dieci si affidano al gommista

Foto: Ansa

La scelta degli pneumatici è una decisione importante per la sicurezza, le prestazioni e il comfort di guida di ogni automobilista. In Italia, secondo una recente indagine dell’azienda Apollo Tyres, il 41% degli italiani si affida al gommista di fiducia per scegliere e montare gli pneumatici più adatti al proprio veicolo: percentuale molto più bassa, invece, per chi decide in base alle recensioni online (16%), alle raccomandazioni dei costruttori (15%) ed al parere di amici e conoscenti (10%).

La percentuale di chi si affida al gommista, spiega quindi l’Osservatorio Segugio.it, sale al 61% tra i guidatori over 65, mentre scende al 29% tra i più giovani (18-24 anni). Il ruolo crescente del gommista in Italia Negli ultimi anni la rete di gommisti in Italia ha conosciuto un’espansione significativa. Oggi vi sono oltre 6.500 operatori specializzati, con una crescita del 7,8% negli ultimi cinque anni, soprattutto nelle regioni del Nord Italia. Questo incremento risponde a una domanda sempre più attenta e consapevole da parte degli automobilisti, favorita anche dall’introduzione dell’obbligo di montare pneumatici invernali in determinati periodi e aree geografiche. I gommisti si sono attrezzati anche con una maggiore professionalizzazione per rispondere alle continue evoluzioni tecnologiche degli pneumatici moderni, che richiedono competenze specifiche per garantire sicurezza e performance.

Pneumatici: il ruolo del gommista per viaggiare sicuri
Il gommista, spiega ancora l’Osservatorio di Segugio.it, controlla la giusta pressione degli pneumatici, nonché possibili danni (come tagli o rigonfiamenti) e l’usura irregolare, fattori cruciali per una guida sicura.

Ricordiamo che la pressione deve essere verificata almeno una volta al mese e sempre prima di lunghi viaggi, per garantire la massima aderenza e stabilità su strada. Il battistrada deve avere uno spessore superiore a 1,6 millimetri: sotto questa soglia gli pneumatici vanno sostituiti per evitare rischi di aquaplaning e perdita di controllo.

Leggi il precedente

Traffico e disagi in autostrada: “Servono indennizzi”

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *