
Si è svolto oggi l’evento istituzionale di presentazione del Bilancio Sociale ACI 2024. All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Sabina Soldi – Direttore Direzione Presidenza e Segreteria Generale, Alessandra Amelia Cappuccio – Dirigente Ufficio per il Coordinamento dell’Attività Amministrativa di supporto, Alessandra Zinno – Direttore Direzione per l’Educazione Stradale, la Mobilità e il Turismo, Francesco Mazzone – Direttore Generale ACI Global, Giulio Rizzi – Direttore Automobile Club Macerata, Luigi Di Matteo – Coordinatore Area professionale Tecnica, Alfredo Scala – Responsabile Autodromi Monza e Vallelunga e Maria Grazia Lucia De Renzo – Direttore Automobile Club Bari. Le conclusioni finali sono state affidate al prescindete Aci Geronimo La Russa.
Tramite il Bilancio Sociale l’ACI dà conto ogni anno ai propri interlocutori, interni ed esterni, delle attività svolte e dei risultati raggiunti nei diversi ambiti istituzionali. Seguendo le indicazioni della Presidenza Del Consiglio dei Ministri alle PP.AA., il Bilancio Sociale ACI evidenzia gli effetti positivi dell’azione della Federazione in tema di mobilità, educazione e sicurezza stradale, mobilità e turismo sostenibili, ambiente, sviluppo culturale e sportivo dei giovani e della collettività in generale, tutela e assistenza di cittadini e soci come utenti della strada.
L’Automobile Club d’Italia (ACI) dimostra il suo impegno per la sostenibilità attraverso iniziative come l’accreditamento ambientale FIA e il suo annuale Bilancio Sociale, che monitora e documenta i progressi in materia di mobilità, sicurezza stradale e rispetto ambientale. ACI promuove attivamente una mobilità sicura, sostenibile e inclusiva, aderendo a programmi come Green NCAP e la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, con l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni e cittadini verso un futuro più verde