
Foto Pixabay
L’attesa è terminata. Da oggi, 22 ottobre, alle 12, gli italiani che vorranno usufruire degli incentivi per l’acquisto di una vettura elettrica potranno accedere all’apposita piattaforma web. La versione 2025 del bonus è molto diversa dalla precedenti edizioni e dedicata a fasce ben precise di cittadinanza.
Il decreto 2025 del ministero per l’Ambiente e la sicurezza energetica, è stato finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dopo la sua rimodulazione, che mette a disposizione 597 milioni di euro, era stato approvato lo scorso 8 agosto e pubblicato in Gazzetta a settembre. La norma prevede fino a 11 mila euro a fondo perduto per l’acquisto di un’auto elettrica per i cittadini (con un limite a 40 mila euro di Isee) e fino a 20mila euro per le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali.
L’intervento è riservato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). Proprio questo criterio ha comportato un’attesa prolungata per l’entrata in vigore del provvedimento perché l’Istat stava rivedendo la mappa delle aree urbane funzionali ferma al 2011 e non era quindi chiaro se attendere le nuove o avvalersi delle vecchie.