Bari, accordo Comune e Aci: intesa rinnovata per i servizi informativi sulla viabilità cittadina

Su proposta dell’assessora alla Vivibilità urbana e Protezione civile, la giunta ha approvato oggi lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e l’Automobil Club d’Italia (ACI) per il rinnovo del servizio “Luceverde” per ulteriori cinque anni. Il servizio, già attivo nella città di Bari dal 2020, non comporta alcun onere economico per l’ente comunale.

Nel quadro delle rispettive competenze e finalità istituzionali, Polizia Locale e ACI operano congiuntamente per la diffusione dei servizi di infomobilità del Comune di Bari, attraverso la distribuzione multi-canale di informazioni sul traffico veicolare e sul trasporto pubblico, per il miglioramento delle condizioni di mobilità di cittadini e visitatori, nonché per lo sviluppo delle ulteriori iniziative che potranno scaturire dal nuovo accordo.

Nello specifico, i servizi “Luceverde infomobilità Bari” includono l’utilizzo di una specifica piattaforma tecnologica messa a disposizione da ACI, idonea alla gestione di eventi riguardanti la viabilità, sia statici che dinamici, utilizzata dal personale della Polizia Locale per acquisire e aggregare le informazioni relative alla mobilità dell’area comunale, raccolte direttamente dagli operatori presenti sul territorio o attraverso i sistemi di rilevazione e i collegamenti di cui dispone il Corpo. In accordo con il Comando di Bari, si prevede il coinvolgimento ulteriore delle Polizie Locali dei Comuni limitrofi, in modo da implementare le informazioni ed estendere il servizio a un bacino di riferimento della Città Metropolitana di Bari.

Per la realizzazione del servizio “Luceverde Infomobilità Bari”, ACI si impegna, dunque, a mettere a disposizione una piattaforma software, e a formare e assistere gli operatori designati dal Comando. La piattaforma per la gestione degli eventi di infomobilità è realizzata come web application responsive di installazione, in modo da poter essere visualizzata sia su computer che su dispositivi mobili. La piattaforma gestisce gli eventi di traffico, sia dinamici (code e incidenti) che statici (lavori in corso). La piattaforma consente, inoltre, la georeferenziazione degli eventi direttamente su mappa, ottimizzando quindi il lavoro d’inserimento da parte degli operatori e aumentando l’efficienza e la qualità del servizio erogato. La piattaforma è anche connessa, mediante gateway Datex, a diversi TIC (Traffic Information Center) di società autostradali e altri enti dedicati alla viabilità e alla mobilità, in modo da fornire informazioni anche sul traffico extra-urbano (tangenziali, autostrade, strade statali, regionali e provinciali).

Aci si impegna, inoltre, a realizzare anche per i prossimi cinque anni:

– un canale di divulgazione via internet. Sito internet e/o collegamento web con il portale istituzionale del Comune di Bari e il sito Polizia Locale di Bari, dove saranno pubblicati gli eventi in tempo reale (code, incidenti, eventi atmosferici, etc) visibili sulla mappa, tramite icone su cui cliccare per avere informazioni più dettagliate. La mappa avrà dimensioni flessibili in funzione delle pagine web su cui verrà pubblicata;

– notiziari in voce artificiale con contenuti informativi sulla mobilità del Comune di Bari distribuiti tramite app e sito internet;

– servizio app Luceverde (https://luceverde.it/appluceverde) che prevede le seguenti funzionalità: mappa interattiva con eventi di traffico e trasporto pubblico geo-referenziati; possibilità di filtrare gli eventi per tipologia; possibilità di visualizzare il livello di congestione del traffico; possibilità di ascoltare i notiziari cittadini e nazionali; possibilità di ascoltare notiziari personalizzati relativi agli eventi intorno alla posizione dell’utente in un raggio predefinito; integrazione informazioni sui distributori di carburante (geo-localizzazione e prezzi), colonnine di ricarica elettrica (geolocalizzazione) e sui parcheggi (geo-localizzazione e tipologia); profilazione utente; possibilità di salvare una lista di punti preferiti; possibilità di salvare percorsi preferiti; funzione di calcolo del percorso su mappa tra due o più punti;

– servizio di contact center per ricevere informazioni sul traffico e sul trasporto pubblico locale ed informazioni legate ad eventuali emergenze che incidano sulla mobilità tramite il numero verde gratuito 800 18 34 34.

Si ricorda, infine, che la ripartizione Corpo di Polizia Locale e Protezione civile gestisce attualmente un servizio di informazione all’utenza attraverso il canale Telegram “Polizia Locale Bari Security Channel”, la pagina Facebook “Polizia Locale Bari” e il sito www.poliziamunicipalebari.it, che, unitamente al sito istituzionale del Comune di Bari, garantiscono alla cittadinanza la conoscenza degli eventi rilevanti in relazione alla mobilità e alla circolazione stradale.

Leggi il precedente

Autostrade 2026: la svolta tra rimborsi per i cantieri e pedaggi più bassi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *