Nel cuore di Auto e Moto d’Epoca 2025, ACI Storico ha consegnato i Premi d’Eccellenza 2025 ad Alberto Piantoni, Mario Carlo Baccaglini ed all’Automobile Club Verona, simboli dell’eccellenza italiana nella valorizzazione del motorismo storico, tra cultura, innovazione ed impegno istituzionale.
La cerimonia, ospitata presso lo stand ACI – ACI Storico, ha visto la partecipazione del Gen. Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’ACI, On. Giovanni Battista Tombolato, Sub Commissario dell’ACI e Presidente di ACI Storico, Alessandra Zinno, Direttore Centrale ACI, responsabile attività ACI Storico e Leonardo Adessi, Consigliere ACI Storico.
Il premio ad Alberto Piantoni, ex amministratore delegato di 1000 Miglia S.r.l., è stato assegnato “per aver guidato con visione e competenza la trasformazione della 1000 Miglia in un brand esperienziale di valore internazionale, capace di coniugare la tradizione della corsa con una moderna dimensione culturale ed economica, rafforzando il legame tra territorio, appassionati e Istituzioni”.
Mario Carlo Baccaglini, ideatore e promotore di Auto e Moto d’Epoca, è stato premiato “per aver saputo far crescere la manifestazione fino a trasformarla in un salone di riferimento europeo, consolidandone la vocazione internazionale e rafforzando il legame con la Motor Valley, creando un punto d’incontro unico per collezionisti, musei e case automobilistiche”.
L’Automobile Club Verona ha ricevuto il riconoscimento “per aver costantemente interpretato il proprio ruolo istituzionale con spirito innovativo e grande attenzione alla comunità di appassionati e collezionisti, promuovendo eventi dedicati e fondando l’Automobile Club Verona Historic, club affiliato ad ACI Storico”.
È stato premiato personalmente dal Commissario Straordinario il Sub Commissario Giovanni Battista Tombolato, che ha ricevuto il riconoscimento con la motivazione “per il suo impegno istituzionale – sia durante il periodo in Parlamento sia come pilota ed appassionato – determinante nella valorizzazione e nel riconoscimento del motorismo storico come autentica espressione del patrimonio culturale e artistico italiano”.
Con questi riconoscimenti, ACI Storico rinnova il proprio impegno nel dare voce a chi, con passione e competenza, contribuisce a custodire e tramandare la memoria automobilistica del Paese, parte essenziale del suo patrimonio tecnico, sportivo e culturale.




