Grande partecipazione e vivace dibattito hanno caratterizzato la Giornata di Studio organizzata dalla Commissione Traffico e Circolazione dell’Automobile Club Bari BAT, svoltasi il 31 ottobre 2025 nell’ambito di Asphaltica, presso la Fiera del Levante di Bari.
L’iniziativa, dal titolo “100 anni di mobilità: dal passato una prospettiva per il futuro”, ha celebrato i cento anni dalla costituzione dell’Automobile Club Bari BAT, proponendo una riflessione approfondita sull’evoluzione della circolazione stradale, dello sviluppo
infrastrutturale e dell’innovazione tecnologica nel settore dei trasporti. La giornata, moderata dalla giornalista Silvia Camisasca, si è aperta con i saluti istituzionali del Presidente dell’AC Bari BAT Francesco Ranieri, del Prefetto di Bari dott. Francesco Russo, dell’On. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti della Camera, del Commissario Straordinario, Generale Tullio Del Sette, del Presidente Eletto dell’Automobile Club d’Italia Geronimo La Russa, del rappresentante di Asphaltica Stefano Ravaioli, dell’ex dirigente MIT Umberto Volpe, del Comandante della Polizia Locale di Bari Michele Palumbo. Un momento di particolare intensità è stato offerto dal messaggio di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale realizzato dagli studenti universitari UniBa e Lum, che ha posto l’accento sull’importanza dell’educazione e della responsabilità alla guida.
Nel corso della sessione tecnica, Stefano Ravaioli, Direttore SITEB, ha illustrato la nascita dell’asfalto e lo sviluppo della motorizzazione di massa attraverso un escursus storico della Pechino-Parigi del 1907, mentre Gianluca Dell’Acqua, Presidente della Società Italiana Infrastrutture Viarie (SIIV), ha presentato le nuove frontiere della integrazione BIM-GIS per la gestione della sicurezza stradale.
La successiva tavola rotonda ha riunito autorevoli rappresentanti del mondo accademico e industriale, tra cui Vittorio Ranieri, Giuseppe Starace e Marco Torresi (Progetti di ricerca MOST), Letizia Carrera (Progetto Age-IT), Marco Petrachi (Marelli), Maria Dicorato (Progetto ECS4DRES), Sergio Camporeale (Progetto NEST) e Umberto Volpe, già dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli interventi hanno offerto spunti di grande interesse sul rapporto tra innovazione tecnologica, ricerca scientifica e sicurezza della mobilità, evidenziando il ruolo decisivo delle infrastrutture digitali, dei materiali avanzati e delle nuove competenze per una mobilità più efficiente e sostenibile.
La chiusura dei lavori è stata affidata alla Prof.ssa Elisabetta Venezia, Presidente della Commissione Traffico e Circolazione dell’AC Bari BAT e docente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che ha sottolineato come la mobilità rappresenti oggi un elemento fondamentale della qualità della vita, della sostenibilità ambientale e della sicurezza collettiva. La professoressa ha inoltre ricordato l’impegno della Commissione, sin dal 1957,nel promuovere studi, iniziative educative e collaborazioni con enti e istituzioni per la tutela
degli utenti della strada.
Il Presidente Francesco Ranieri ha ribadito l’importanza del ruolo di ACI nel sensibilizzare cittadini e giovani ai temi della sicurezza e della responsabilità alla guida, anche attraverso programmi di educazione stradale, corsi di guida sicura e attività di collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Prefetture. Come ha ricordato, «la sicurezza stradale è un impegno quotidiano che richiede sinergia tra istituzioni, operatori, ricerca e cittadini. Solo unendo competenze e responsabilità si può costruire una mobilità davvero sostenibile e sicura». La partecipazione dell’Automobile Club Bari BAT ad Asphaltica 2025 ha confermato il valore del dialogo tra mondo accademico, istituzioni e industria per affrontare le sfide della mobilità del futuro, nel segno della memoria storica e dell’innovazione.




