 
                                                                    Oltre 2.000 visitatori, più di 30 appuntamenti convegnistici e 50 aziende espositrici.
Sono questi i principali numeri della 14esima edizione di Asphaltica World 2025, la manifestazione, in versione congress, dedicata alla filiera della strada e dell’asfalto, ideata dall’Associazione SITEB (Strade Italiane e Bitumi) e organizzata da BolognaFiere, con il patrocinio tra gli altri del MIT, ANAS, PIARC, Politecnico di Bari, SIIV, che si è tenuta dal 29 ottobre ad oggi a Bari presso la Fiera del Levante.
L’appuntamento, che si è svolto per la prima volta nel mezzogiorno, ha proposto un ricco calendario di eventi convegnistici che hanno fatto luce sulle tematiche più attuali e su quelle destinate a segnare il futuro della filiera stradale.
Tre i principali appuntamenti promossi dall’Associazione SITEB, denominati Agorà.
Nella giornata di apertura si è tenuta l’Agorà dedicata alle “Infrastrutture stradali sostenibili e durevoli” che ha registrato il confronto tra istituzioni, mondo accademico e imprese sulle strategie per ridurre gli impatti delle costruzioni e manutenzioni. L’incontro si è focalizzato sulle soluzioni innovative che permettono di massimizzare il riciclo dei materiali, prevenire la produzione di rifiuti, ridurre i consumi energetici e promuovere pratiche di costruzione e manutenzione più sostenibili lungo l’intero ciclo di vita delle opere. Tra i protagonisti del dibattito, oltre ai docenti di numerosi atenei (Università Politecnica delle Marche – Politecnico di Milano – Politecnico di Torino), Carlo Zaghi, Direttore Generale della direzione sostenibilità dei prodotti e dei consumi del MASE che ha focalizzato il suo intervento sui criteri ambientali minimi strade, Andrea Ferrante, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Presidente della sezione speciale PNRR ed Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile. Spazio poi alla tavola rotonda dedicata agli “Operatori del cambiamento” con gli interventi di Legambiente, Politecnico di Bari, Cassa Depositi e Prestiti, ANAS, ANCE di Bari e BAT e AISCAT che si sono focalizzati sul tema delle infrastrutture stradali sostenibili e al contempo durevoli e sulle complessità dell’applicazione dei CAM per le stazioni appaltanti e soprattutto per i piccoli comuni.
Momento clou del secondo giorno è stata l’Agorà SITEB che ha visto al centro del dibattito il tema del momento, l’Intelligenza Artificiale, applicata al mondo delle infrastrutture stradali, evidenziando le tendenze e le prospettive di sviluppo.
L’incontro, che ha visto protagonisti esperti del mondo accademico e aziendali, ha indagato come l’integrazione di tecnologie digitali, sensoristica e connettività può trasformare le strade in piattaforme intelligenti, migliorando la gestione del traffico e della mobilità, la sicurezza stradale, offrendo nuovi servizi agli utenti e preparando le infrastrutture alle sfide future (veicoli connessi, guida autonoma, smart cities).
La sicurezza stradale è stato poi il tema guida della terza giornata, in cui SITEB ha promosso l’appuntamento dal titolo: “Sicurezza Circolare – Norme, Formazione, Progetto, Sostenibilità, Innovazione, Futuro”, ideato con VISION Journal nell’ambito di un cammino sulla safety a tutto campo avviato con Asphaltica for Road Safety 2024 e transitato dalla prima edizione del Road Safety Day, che ha approfondito vari punti di vista sulla sicurezza in due panel, dedicati rispettivamente alla gestione e all’ingegneria. Una riflessione tecnica su un’idea di safety intesa come “criterio guida” da mettere a terra e diffondere partendo dalla sua funzione connettiva, in modo che acquisisca e generi valore aggiunto mettendosi in rete con altri fattori chiave e discipline, dentro e oltre la filiera. Tra gli ambiti applicativi esplorati: ponti, gallerie, barriere e segnaletica stradale.
Sempre nella terza giornata, l’Automobile Club di Bari BAT con il patrocinio della Regione Puglia, ha celebrato i 100 anni della sua costituzione con convegno specifico dal titolo suggestivo: “100 anni di mobilità: dal passato una prospettiva per il futuro”. Voluto dalla Commissione Traffico e Circolazione, l’evento ha ripercorso 100 anni di storia della circolazione stradale, dallo sviluppo delle infrastrutture all’evoluzione tecnologica del trasporti.
“È stata un’edizione di Asphaltica, la prima nel Mezzogiorno, davvero intesa e ricca di spunti. La manifestazione è stata accolta da un forte interesse da parte degli operatori locali e del centro-sud Italia, al di sopra delle aspettative. È stato un momento importante di confronto tra istituzioni, mondo scientifico e operatori su come costruire e manutenere le strade del futuro: sostenibili, innovative e sicure” – sottolinea Stefano Ravaioli, Direttore Generale di SITEB.
Per Antonio Bruzzone, Ceo di BolognaFiere “Asphaltica World a Bari è la prova che il sistema fieristico può generare valore concreto per i territori. Insieme a SITEB e Fiera del Levante abbiamo acceso un faro sull’innovazione e sulla sostenibilità delle infrastrutture stradali, mettendo in rete esperienze, competenze e visioni”
“Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta nel Mezzogiorno questa prestigiosa manifestazione, che pone Bari al centro del dibattito internazionale sulle infrastrutture viarie. La Fiera del Levante si conferma luogo di incontro tra sostenibilità, innovazione e sviluppo territoriale, offrendo un’opportunità concreta per valorizzare le competenze del Sud e promuovere sinergie tra istituzioni, imprese e mondo accademico. Bari e il Mezzogiorno dimostrano oggi di essere protagonisti attivi nel disegno delle infrastrutture del domani.”, ha commentato Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante.
 
         
								 
                     
                     
                     
                     
                    



