Foto Pixabay
L’entrata in vigore ogni anno delle regole sugli pneumatici invernali è un tema di grande interesse per tutti i guidatori. Se gli pneumatici invernali sono obbligatori per le auto, per le moto non è previsto un obbligo specifico di montare gomme per la stagione fredda, ma ci sono dettagli e indicazioni importanti da considerare, soprattutto in relazione alla sicurezza e alle condizioni climatiche. Lo spiega Segugio.it.
Veicoli a motore e pneumatici invernali: cosa dice la direttiva? Secondo la direttiva 1580 del 16 gennaio 2013, emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata nel periodo invernale, gli enti proprietari o concessionari di strade possono prescrivere che i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, siano muniti di pneumatici invernali, ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio”. Il periodo interessato dall’obbligo è compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile dell’anno successivo.
La stessa direttiva stabilisce che nel periodo di vigenza dell’obbligo, i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto. Dunque, in condizioni di rischio elevato come neve o ghiaccio, i motociclisti devono astenersi dal circolare su strada.
Motocicli e gomme invernali: una scelta consigliata Benché in Italia non vi sia un obbligo normativo, spiega ancora Segugio.it, è fortemente consigliato per i motociclisti verificare l’adeguatezza del proprio pneumatico nella stagione fredda. Le gomme invernali per moto esistono e sono progettate con mescole e battistrada specifici per offrire migliore aderenza su strade umide o fredde, migliorando il controllo del mezzo.
Le associazioni di settore, come Assogomma e Federpneus, sottolineano che montare pneumatici invernali è utile per ridurre il rischio di incidenti: infatti, gli pneumatici estivi perdono elasticità e si irrigidiscono con il freddo intenso (temperature sotto i 7 gradi centigradi), aumentando la probabilità di scivolate.
Motociclisti: altri consigli pratici per l’inverno In inverno è fondamentale prepararsi adeguatamente per guidare in sicurezza e con comfort. Prima di tutto, indossare abbigliamento tecnico termico, antivento e impermeabile aiuta a mantenere il calore corporeo senza limitare i movimenti. Guanti imbottiti e guanti riscaldati sono essenziali per proteggere le mani dal freddo, così come stivali isolanti per i piedi. Il casco integrale mantiene il viso protetto e un buon passamontagna o scaldacollo impedisce gli spifferi fastidiosi. È importante assicurarsi che la visiera non si appanni, usando pellicole antiappannamento o pulendola con acqua tiepida e sapone neutro. La guida deve essere prudente e fluida, evitando frenate e accelerazioni brusche per non perdere aderenza su strade fredde o umide.




