
Technician with notebook fills the check list, car with opened hood, fixing the problems. Automobile service, vehicle maintenance
L’affidabilità di un’auto è uno degli aspetti più determinanti al momento dell’acquisto, ma anche nel corso della vita del veicolo. Un’auto che richiede frequenti riparazioni può diventare un peso economico e comportare numerosi disagi quotidiani, come ritardi, stress e imprevisti. Ma quali sono le marche automobilistiche che necessitano maggiormente di manutenzione? Un recente studio condotto da ACTRONICS, specializzata nella revisione di componenti elettronici per auto, ha svelato le marche più riparate in Italia, nonché le regioni e le province con il maggior numero di interventi. E i risultati potrebbero sorprendere.
Tante marche tedesche nei primi 10 posti Il marchio che emerge con la maggior parte delle riparazioni in Italia è Ford, con un impressionante 25,39% delle riparazioni effettuate nei garage partner di ACTRONICS. Questo dato, tuttavia, non significa che Ford sia una marca intrinsecamente poco affidabile. Piuttosto, si tratta di un riflesso delle problematiche frequenti in alcuni modelli noti per problematiche elettroniche su componenti specifici, come i moduli ABS/ESP e i cruscotti.
Segue Volkswagen e Mercedes-Benz, due marchi che godono di una reputazione consolidata per qualità e affidabilità, ma che, seppur con numeri più bassi rispetto a Ford, non sono esenti da problematiche. Opel e Audi continuano a figurare nelle prime posizioni, seppur con percentuali inferiori. Solo al 6 posto il primo brand italiano, Fiat, con BMW, Peugeot e Renault, che completano la top 10.
Questi dati, benché rivelatori, devono essere letti con cautela, poiché si riferiscono esclusivamente alle riparazioni effettuate con pezzi ACTRONICS, che non considerano tutti i guasti possibili o le cause strutturali che possono portare a un intervento.
Predominanza del Nord e Sud assente I dati raccolti non si limitano solo alle marche, ma si estendono anche a un’analisi regionale, con alcune sorprese che potrebbero far parlare di sé, specialmente nelle regioni più “inattese”. Ad esempio, il Friuli Venezia Giulia emerge in cima alla classifica con un indice di 52,2. Una regione che, pur non essendo tra le più popolose, si distingue per l’alto numero di veicoli e le sue difficili condizioni stradali, con montagne e condizioni climatiche invernali che mettono a dura prova la manutenzione delle auto.
Al secondo posto troviamo il Veneto, una regione che si distingue per il traffico intenso e la presenza di numerosi veicoli commerciali, ma anche il Trentino-Alto Adige e la Toscana (25,1), con le loro strade collinari e montuose, sono tra le più vulnerabili a causa di un’usura maggiore dei veicoli che circolano in condizioni atmosferiche difficili.
Ma la vera sorpresa è che Lazio, Lombardia e Campania non compaiono nella top 5 delle regioni con il maggior numero di riparazioni. Milano, capitale economica e centro di innovazione tecnologica, non figura tra le prime posizioni, mentre Roma, con il suo traffico congestionato, sembra non risentire più di tanto delle problematiche di affidabilità veicolare. E che dire di Napoli, che, pur con una grande densità di traffico, è assente nelle zone alte della classifica? Questo suggerisce che magari i veicoli lì circolanti non sono così problematici come si potrebbe pensare, sfatando uno dei più radicati luoghi comuni sulla città.
Sondrio in prima posizione, chiude la classifica Cremona A livello provinciale, spicca Sondrio, con l’indice più alto di riparazioni (60,6), una provincia montuosa dove le condizioni climatiche difficili e le strade tortuose causano un’usura maggiore dei veicoli, soprattutto durante i mesi invernali. Trieste (52,1) segue a ruota, e la sua posizione al confine con Slovenia e Croazia la rende un punto di passaggio per numerosi veicoli, aumentando la probabilità di riparazioni.
Al contrario, alcune province di Lombardia come Bergamo e Varese non raggiungono i numeri di altre province. Il Lazio, nonostante il traffico intenso di Roma, non compare tra le prime posizioni, e anche Napoli è assente dalla lista delle province con il maggior numero di riparazioni.
In contrasto con le province che mostrano un alto numero di riparazioni, Cagliari, nonostante un numero relativamente basso di abitanti rispetto ad altre province, registra una significativa concentrazione di veicoli legati al turismo. L’isola, infatti, durante la stagione estiva vede aumentare il flusso di veicoli, il che porta a una maggiore necessità di manutenzione. Ma anche in province meno popolose come Biella e Vercelli, il traffico misto e l’usura delle strade sono fattori chiave nelle statistiche sulle riparazioni.Da segnalare anche la provincia di Verona, importante snodo tra il nord e il centro Italia, dove il traffico veicolare elevato porta a un maggiore numero di riparazioni.
Metodologia dello studio
Lo studio si basa su dati derivanti dai rapporti di revisione di ACTRONICS. I dati raccolti sono stati calibrati per ciascuna provincia e regione in base alla loro popolazione, offrendo un’analisi precisa delle aree più vulnerabili alle necessità di manutenzione automobilistica.