Auto business, car sales – a couple of friends of girls with a car dealer choose a car in a car dealership
Dall’anno scorso l’offerta di business intelligence di Dataforce si è allargata con l’osservatorio sui prezzi dei canoni del noleggio a lungo termine del mercato vetture e veicoli commerciali. Il servizio vuole essere un barometro dei canoni online del noleggio del mercato italiano e si rivolge agli operatori del settore e ai fruitori dei servizi di renting.
La rilevazione è effettuata con un costante monitoraggio delle offerte commerciali presenti nei siti web dei principali player del settore che coprono circa il 70% del mercato. I dati rilevati riguardano esclusivamente l’offerta in vetrina su internet e non riguardano in alcun modo proposte commerciali dirette attraverso reti di vendita dei noleggiatori o strutture commerciali di brokeraggio. Le indagini sono condotte attraverso il sistema CRF (Competitor Rental Fee) che fino a settembre 2025 ha raccolto e analizzato circa 420.000 record (di cui 116.000 nei primi 9 mesi del 2024 e 150.000 nei primi 9 mesi del 2025) relativi a tutte le durate e le percorrenze chilometriche pubblicati sul web. L’osservatorio sui canoni del noleggio è realizzato assieme ad un team di esperti di data collection e analisti con una consolidata conoscenza del mercato del renting.
L’Osservatorio Canoni consente di monitorare l’evoluzione delle principali tendenze di mercato e di raccogliere gli elementi di valutazione sulle strategie commerciali delle società di noleggio a lungo termine. Vengono analizzati i trend dei canoni clusterizzando i dati in base alla durata della locazione e delle percorrenze, per fasce di emissioni, per segmento di appartenenza, per tipologia di carrozzeria, per alimentazione, fino ad arrivare al benchmarking tra i player sul singolo modello. Un’opportunità di business intelligence basata su dati reali che può rivelarsi fondamentale sia per gli operatori del mercato in merito al posizionamento dell’offerta, ma anche per i fleet manager e le direzioni acquisti delle imprese dotate di parchi auto di dimensioni significative.
Una premessa metodologica: i valori dei canoni medi riportati sono al netto dell’Iva e, laddove previsto, comprendono l’anticipo; i valori dell’anticipo medio sono al netto dell’iva ed escludono le offerte con anticipo zero.
Nei primi 9 mesi del 2025 i canoni medi di noleggio “in vetrina” sono calati di oltre il 10%, rispetto allo stesso periodo del 2024, così come accaduto nel primo semestre, passando da 682,41 € a 611,57 €. Analizzando il dato per trimestre, nel Q3 del 2025 si registra un’ulteriore diminuzione del 1,6%. Confrontando i canoni medi del settembre 2025 con quelli del dicembre 2024, la variazione è pari a – 5,00% (578,41 € vs. 608,90 €).
La tendenza alla diminuzione prosegue da 15 mesi a questa parte. E il canone medio scende al di sotto della soglia dei 600 €, raggiungendo il valore più basso dal gennaio 2023 (578 €). In termini assoluti negli ultimi quindici mesi (da giugno 2024) si registra una diminuzione di 130 €.
Questo andamento è osservabile anche dall’analisi del canone medio trimestre su trimestre, che evidenzia la diminuzione dei canoni medi a partire dal terzo trimestre 2024, quasi 100 €/mese in meno dopo un anno, il 13,2%.
Incrementi e Decrementi dei Canoni per Marca I canoni medi di tutti i marchi sono in diminuzione, fatta eccezione per alcuni marchi di nicchia (Mitsubishi, Smart, Lotus) oltre a Toyota e MINI, marchi con volumi più elevati ma con variazioni più modeste.
Nel caso di Toyota le principali spiegazioni del fenomeno sono:
aumento del 14,5% per il modello Yaris Cross nella versione 5 Hybrid 115 Active FWD, dovuto prevalentemente all’uscita dall’offerta di un competitor sostituito da uno nuovo con un posizionamento di canone medio più elevato e con una maggiore offerta di servizi;
introduzione in offerta del modello Rav 4 versione 5 PHEV E-CVT AWD-i More Dynamic che ha un posizionamento superiore rispetto allo stesso modello versione HEV offerto in precedenza;
aumento del canone medio del modello C-HR dovuto all’inserimento di questo modello nell’offerta di un competitor che propone penali furto, incendio e danni con franchigie più basse. Questi incrementi più che compensano le diminuzioni del Canone Medio degli altri modelli Toyota presenti in offerta.
Comunque, il decremento medio del 10,4% sintetizza anche fenomeni più articolati dal punto di vista della gestione della gamma.
Analizzando, per esempio, i modelli presenti nel database sia nei primi 9 mesi 2024 che nell’ analogo periodo del 2025, si possono notare significative modifiche della gamma offerta e dei prezzi. Nel 2025 sono presenti in offerta 237 modelli, 30 in meno di quelli registrati nell’analogo periodo del 2024.
Una possibile ulteriore spiegazione risiede nel grande approvvigionamento fatto nel corso del 2025, che induce gli operatori del settore a focalizzarsi sullo stock disponibile. Il marchio che evidenzia i decrementi più elevati è Tesla. Il suo calo nel periodo in analisi è dovuto soprattutto ai seguenti fattori: uscita dall’offerta dei modelli più costosi (Model S e Model X), che ha contribuito a spostare verso il basso il Canone Medio dell’intera gamma;
per il modello Model Y nella versione 50 kWh RWD automatico si è registrata una significativa discesa del canone;
eliminazione dalla gamma proposta dai noleggiatori della Model 3 75 kWh Long Range Dual Motor AWD, che è stata sostituita dalla versione SR RWD automatica che ha un posizionamento più basso.
Variazione Canone Medio per Durata e Chilometraggio Continua, anche in questo trimestre, a potersi osservare rispetto al 2024 una maggiore concentrazione di offerte nelle durate 48 e 60 mesi (quasi l’82% delle offerte complessive), soprattutto a scapito delle offerte di durata 36 mesi, il cui peso scende molto, passando dal 19,9% del 2024 al 6,4% del 2025. Le offerte relative alla durata 36 mesi, però, sono quelle il cui canone medio diminuisce maggiormente (-14,7%), seguite da quelle con durata 84 mesi, che calano del -12,7%. Nel 2025 sono scomparse del tutto le offerte di durata 35 mesi e 40 mesi, che erano legate ad attività promozionali temporanee.
Nelle durate 48 mesi e 60 mesi i chilometraggi annui più presenti nelle offerte online risultano essere tra i 10.000 e i 30.000. Le offerte di queste durate e di questi chilometraggi sono poco più di 100.000 su un totale di 132.111 (pari al 75,75% delle offerte). In queste stesse durate e chilometraggi la diminuzione del canone medio si colloca intorno al 7,4%.




