Boom di partecipanti per Ruote nella Storia ad Andria

Si è conclusa con grande entusiasmo la terza tappa di Ruote nella Storia 2025 organizzata dall’Automobile Club Bari Bat, ente presieduto da da Francesco Ranieri e diretto da Maria Grazia De Renzo, che ha portato ad Andria 50 equipaggi di appassionati di auto d’epoca.

Le protagoniste assolute della giornata sono state le vetture storiche, veri simboli di eleganza e memoria meccanica. Tra i modelli iscritti figuravano icone come Alfa Romeo Duetto e Alfetta, Lancia Fulvia Berlina, Fiat 124 del 1973, affiancate da modelli più recenti come Fiat Barchetta, Audi TT, BMW Serie 3 Cabrio e Mazda MX5, oltre a veicoli dal fascino particolare come il Maggiolino “Bug Special” del 1983, la Volkswagen T2 del 1972 e la grintosa Renault Clio del 2001.

Il percorso ha preso il via da Piazza Catuma, cuore pulsante della città, per poi proseguire con la visita al Museo del Confetto Mucci e al Museo privato del Modellismo, dedicato alle Mercedes sin dalla loro nascita, curato da Gianfranco Gilardi. La scoperta è continuata alla Casa Museo Borgomurgia, palazzo storico con ambienti sotterranei, grotte e fossili millenari, rivelando curiosità e leggende poco note della città.
La giornata si è conclusa nella campagna ai piedi di Castel del Monte, presso l’Agriturismo Piano del Monaco, dove i partecipanti hanno preso parte a una cooking class dedicata alla produzione della mozzarella e della burrata tipica del territorio, seguita da un pranzo conviviale con piatti della tradizione contadina pugliese.

-“La terza tappa di Ruote nella Storia organizzata dall’Automobile Club Bari Bat ha visto grande partecipazione – ha commentato con entusiasmo la Direttrice di AC Bari-Bat, Maria Grazia De Renzo – Ben 50 equipaggi di cui 7 al femminile. Abbiamo visitato il Museo dei Confetti e quello del Modellismo dedicato alle Mercedes sin dalla loro nascita. Andria sotterranea è stata una scoperta particolare con la sua storia e le sue leggende. Infine abbiamo degustato la mozzarella e la burrata tipiche di questo territorio e creato dalle mani esperte del casaro davanti ai nostri occhi. Chiudiamo un anno speciale per l’AC Bari Bat ma già stiamo pensando ed elaborando i programmi per le tappe del prossimo anno che speriamo possano avere lo stesso interesse e partecipazione riscontrati nel 2025”.-

Con questa ultima tappa, Ruote nella Storia 2025 l’AC Bari-Bat dà appuntamento al format nel 2026. Per quest’anno la manifestazione torna invece il 15 e il 16 novembre con la tappa organizzata dall’Automobile Club Lecce.

Leggi il precedente

Patente di guida più cara: aumenti da novembre 2025

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *