
La probabilità di incorrere in un incidente stradale quando si guida sotto la pioggia, aumenta mediamente del 30 – 40%. Ecco alcuni preziosi consigli. Quando si hanno le prime gocce di pioggia, si consiglia vivamente di rallentare: questo è il momento in cui la strada è particolarmente scivolosa. Se si guida sotto la pioggia, inoltre, la vettura non deve superare i 50 km/h. Una velocità maggiore può causare la perdita di controllo del veicolo. In aggiunta, arrestare la vettura sarà sicuramente più difficile. Iniziare a frenare in anticipo. In questo modo, oltre a consentire di fermarsi in tempo, permette anche di aiutare gli altri guidatori a comprendere in tempo la situazione e quindi a ridurre la propria velocità.
Quando si guida, si deve sempre rallentare prima di affrontare una curva. Provare a frenare e ad accelerare delicatamente. Infatti, i movimenti bruschi possono causare lo slittamento e quindi la perdita di controllo. Mantenere una distanza di sicurezza dalla macchina che precede. Se le pastiglie freno sono bagnate, asciugarle. Per fare ciò, basta guidare premendo leggermente e più volte il pedale del freno: la superficie dei componenti si scalda e l’acqua in eccesso evapora. Accendere i fari: in condizioni di pioggia, spesso le luci di posizione non bastano a rilevare la presenza di un’auto sulla strada. Nel caso in cui non si riesca a vedere la strada per oltre 100 m, si consiglia di utilizzare i fari fendinebbia.