Auto, mercato veicoli usati in crescita: trend del +3,7% rispetto a gennaio 2024

Il mercato dei veicoli usati continua a registrare un trend positivo nel mese di gennaio 2025, con un aumento complessivo del 3,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. È quanto emerso dall’ultimo bollettino “Auto-Trend” dell’Automobile Club d’Italia, basato sulle analisi statistiche del Pubblico Registro Automobilistico e disponibile sul sito aci.gov.it.

In particolare, le vendite di auto usate segnano una crescita del 4,4%, mentre il comparto delle moto registra un incremento più contenuto dell’1,3%. In termini di media giornaliera, l’incremento complessivo raggiunge l’8,6%, confermando una vivace domanda di veicoli di seconda mano. Per ogni 100 auto nuove immatricolate, ne sono state vendute ben 219 usate, sottolineando la prevalenza del mercato dell’usato rispetto al nuovo. Sul fronte delle alimentazioni, il mercato dell’usato continua a essere dominato da veicoli diesel e benzina, ma si registra una forte crescita per le ibride a benzina, che raggiungono l’8,1% di quota di mercato con un incremento del 42,6%. Le auto elettriche, seppur ancora marginali, registrano una crescita del 48,7%, attestandosi allo 0,8% del totale.

Anche il comparto delle radiazioni mostra segnali di crescita: il totale dei veicoli radiati è aumentato del 9,8%, con una media giornaliera in rialzo del 15,1%. Le auto registrano un incremento dell’11,7% rispetto a gennaio 2024, con 104.773 pratiche di radiazione contro le 93.793 dell’anno precedente. Il tasso di sostituzione delle auto si attesta a 0,82, indicando che per ogni 100 nuove immatricolazioni sono state radiate 82 vetture. Diversa la situazione per i motocicli, che segnano un calo del 6,2%, ridotto all’1,8% se si considera la media giornaliera.

Nei passaggi di proprietà, il mercato dell’usato continua a crescere: i trasferimenti di proprietà al netto delle minivolture ammontano a 363.356 unità, in aumento del 3,7% rispetto ai 350.381 di gennaio 2024. Se si considera la media giornaliera, l’incremento raggiunge l’8,6%. Per le sole auto, i passaggi di proprietà crescono del 4,4%, arrivando a 278.120 unità rispetto alle 266.443 dell’anno precedente. Anche le moto mostrano una crescita dell’1,3%, con 39.473 trasferimenti rispetto ai 38.952 di gennaio 2024.

Infine, nei minipassaggi continuano a prevalere le auto diesel, che detengono il 45,2% di quota di mercato, in lieve calo rispetto al 49,8% di gennaio 2024. Le auto ibride a benzina guadagnano terreno, con una quota del 10,8% e un incremento del 38,5%, superando così le auto a GPL, che si fermano al 7,3%. In forte crescita anche le minivolture delle ibride a gasolio, che aumentano del 51,8% e raggiungono il 2,6% del totale. Le auto elettriche, invece, rappresentano l’1,2% dei minipassaggi, con un incremento del 24%.

Foto repertorio

Leggi il precedente

Mobilità sostenibile, le auto più ecologiche del 2024 secondo Green NCAP

Leggi il successivo

In quali casi la multa per passaggio con semaforo rosso è nulla

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *