Mobilità, a Bari una nuova collaborazione per potenziare infrastruttura elettrica

Bari e la sua provincia si preparano a compiere un passo significativo verso la mobilità sostenibile grazie a una nuova collaborazione tra MeCharge e Amgas. Questo accordo mira a potenziare l’infrastruttura di ricarica elettrica, rendendo l’energia pulita più accessibile ai cittadini e posizionando la città come un punto di riferimento nella transizione ecologica.

“La collaborazione tra MeCharge e Amgas rappresenta un’opportunità straordinaria per promuovere la mobilità elettrica nel territorio barese, rendendolo un protagonista della transizione verso un futuro più sostenibile”, afferma Vincenzo Irvoglini, Direttore Operativo di Stener S.r.l., azienda che attraverso il brand MeCharge sviluppa soluzioni innovative per la ricarica dei veicoli elettrici in tutta Italia. La partnership prevede l’installazione di nuove colonnine di ricarica elettrica a Bari e nei comuni limitrofi, con l’obiettivo di ampliare la rete di punti di ricarica e garantire un servizio più capillare e accessibile. Si tratta di un progetto di co-branding che valorizza l’eccellenza locale, grazie alla sinergia tra due realtà del territorio.

“Attraverso questa collaborazione possiamo estendere i nostri punti di forza – convenienza, trasparenza e assistenza – anche alla mobilità sostenibile”, dichiara Vanni Marzulli, Presidente di Amgas. “Presto i cittadini potranno contare sull’energia amica di Bari anche per la ricarica dei loro veicoli elettrici, contribuendo a un circolo virtuoso che porta vantaggi sia ai singoli utenti che all’intera comunità”. Nel dettaglio, MeCharge si occuperà dei costi di installazione e gestione delle nuove infrastrutture, mentre Amgas fornirà supporto nella ricerca delle migliori location per le colonnine e garantirà energia elettrica a tariffe competitive.

L’obiettivo di questa iniziativa è trasformare Bari in un centro strategico per la ricarica elettrica, grazie a una rete capillare di punti di ricarica posizionati in luoghi chiave della città e della provincia. Ma non si tratta solo di incrementare il numero di colonnine: il progetto punta a costruire un’infrastruttura all’avanguardia, conforme ai più alti standard di sostenibilità, sicurezza e innovazione. L’aumento della disponibilità di stazioni di ricarica favorirà l’adozione della mobilità elettrica, contribuendo alla riduzione delle emissioni e alla crescita della domanda di energia pulita. Con questa iniziativa, Bari si avvia a diventare un modello di riferimento per le città italiane che vogliono investire nella mobilità sostenibile.

Leggi il precedente

Sicurezza stradale, Asaps: “Tante patenti ritirate per guida con cellulare”

Leggi il successivo

Alcolock in arrivo, ecco a chi è rivolto

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *