Sicurezza stradale, statale 163 “Amalfitana” sotto la lente: chiesti più controlli

Si è tenuta negli scorsi giorni, nella sede della Prefettura di Napoli, una riunione interprovinciale dedicata alla sicurezza lungo la strada statale 163 “Amalfitana”. L’incontro, promosso dal prefetto di Napoli Michele di Bari in collaborazione con la Prefettura di Salerno, è avvenuto su richiesta dei Comuni di Meta, Sorrento, Vico Equense e Positano.

Al tavolo hanno partecipato rappresentanti dei Comuni interessati, le sezioni della Polizia Stradale di Napoli e Salerno, la Questura di Napoli, il Commissariato di Castellammare, i comandi provinciali della Guardia di Finanza di Napoli e Salerno, il Comando dei Carabinieri di Salerno e i vertici di Anas S.p.A., ente proprietario dell’arteria stradale.

Nel corso dell’incontro è emersa l’esigenza di intensificare i controlli da parte delle Polizie Locali e delle Forze dell’Ordine, per garantire una maggiore sicurezza stradale e tutelare gli utenti della tratta. Su proposta della Polizia Stradale di Napoli sono state inoltre individuate una serie di misure tecniche migliorative che Anas potrà adottare per incrementare i livelli di sicurezza lungo il percorso.

A tal fine, è stata decisa l’istituzione di un tavolo tecnico interprovinciale, coordinato dalle Prefetture di Napoli e Salerno, con la partecipazione dei sindaci, di Anas e delle sezioni competenti della Polizia Stradale, per valutare e attuare le soluzioni più efficaci. È stato anche programmato un sopralluogo congiunto, i cui risultati verranno analizzati nel corso della prossima riunione del tavolo tecnico, prevista a breve.

Durante l’incontro, Anas ha annunciato uno stanziamento di 263.000 euro per il rifacimento e il potenziamento della segnaletica verticale lungo la Statale. Le Prefetture hanno infine assicurato il massimo impegno nel promuovere e coordinare ogni iniziativa utile a rafforzare i controlli, attraverso un’azione condivisa e integrata tra tutte le forze in campo.

Foto repertorio

Leggi il precedente

Mobilità sostenibile, la sfida passa anche dal “cielo”: industria aerospaziale pugliese protagonista a Expo 2025

Leggi il successivo

Vacanze Sicure 2025, al via nuova edizione della campagna sulla sicurezza stradale e controllo dei pneumatici

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *